Il Sole sulla cima
di cesare re
Nei pressi del Rifugio Bertone, in Val Ferret, Val d’Aosta.
E’ giugno, durante un workshop di fotografia, attendiamo il calar della sera, attimi magici, intensi, che precedono il tramonto. Il sole non colorerà la cima del Monte Bianco, un momento che ci sarà, invece, all’alba. Ma la luce bassa, anzi, il pieno controluce con il sole leggermente velato da una nube, rende l’atmosfera magica e irreale. I raggi sembrano quasi diramarsi dalla vetta stessa, giocano con le rocce, le creste e le strisce di ghiaccio della vetta. Un momento effimero, raro, forse irripetibile. E’ poco il tempo per scattare. A volte è proprio una questione di attimi, momenti che richiedono velocità e che sono in netto contrasto con la calma e il metodo necessario per una fotografia ragionata.
Nikon D800; Nikkor 24 – 70, f 2,8; treppiede; (f 8; 1 / 125; iso 100).
Guarda i miei ultimi articoli
La Luna sul Pizzo del Ton, in Valle Antrona
All'inseguimento della luna sul pizzo del Ton di cesare reIl Pizzo del Ton, in Valle Antrona, all'alba. Nikon D850; Nikkor 70-200 AFG, f4.La luna sul Pizzo del Ton, in Valle Antrona C'è chi la afferra, chi la ammira, chi le ulula, chi ne porta il nome. In una...
Il sole a stella nelle acque del Lago del Sabbione
Il Sole a stella sulle acque del lago del sabbionedi cesare reMinolta X 700, Rokkor 28 2,8. Kodak Elite 100. Diaframma f 16, in modo da avere l'effetto sole a stella, con i raggi ben visibili. E' un attimo. La giornata è cupa. Il cielo è plumbeo, cattivo....
L’autoscatto, quando proprio non puoi farne a meno
l'autoscatto, quando non puoi proprio farne a meno di cesare re Nikon D850; Nikkor 17-35 2,8; afs, a 17 mm. 1/250 sec; f/11; ISO 100. Treppiede. Niente telecomando...ho dimenticato le pile. Corsa e leggiadra leggerezza, nel mettersi tragicamente in posa. Eh si che...