Cesare Re
il blog
fotografare in montagna… e paesaggio
La Luna sul Pizzo del Ton, in Valle Antrona
All'inseguimento della luna sul pizzo del Ton di cesare reIl Pizzo del Ton, in Valle Antrona, all'alba. Nikon D850; Nikkor 70-200 AFG, f4.La luna sul Pizzo del Ton, in Valle Antrona C'è chi la afferra, chi la ammira, chi le ulula, chi ne porta il nome. In una...
Il sole a stella nelle acque del Lago del Sabbione
Il Sole a stella sulle acque del lago del sabbionedi cesare reMinolta X 700, Rokkor 28 2,8. Kodak Elite 100. Diaframma f 16, in modo da avere l'effetto sole a stella, con i raggi ben visibili. E' un attimo. La giornata è cupa. Il cielo è plumbeo, cattivo....
L’autoscatto, quando proprio non puoi farne a meno
l'autoscatto, quando non puoi proprio farne a meno di cesare re Nikon D850; Nikkor 17-35 2,8; afs, a 17 mm. 1/250 sec; f/11; ISO 100. Treppiede. Niente telecomando...ho dimenticato le pile. Corsa e leggiadra leggerezza, nel mettersi tragicamente in posa. Eh si che...
Mutevolezza estetica
mutevolezza esteticadi cesare reScatto singolo, in una sera di settembre, con i colori del tramonto e una luna intesa e lumonsa. La mutevolezza estetica della Cima della Rosetta, nelle Pale di San Martino Elucubrazione estetica: si lo so. L'ho detto tante volte,...
Due vecchie fotocamere?
Due "vecchie" fotocamere? di cesare re La Nikon F 5 e la Nikon F 90 x con l'impugnatura aggiuntiva montata. Due tra le fotocamere analogiche che ho utilizzato maggiormente. Di F 90 x ne avevo due. Ho usufruito parecchio anche di una Nikon FE 2, con calotta grigia e di...
un punto di vista diverso per fotografare le montagne
un punto di vista diverso per fotografare le montagnedi cesare reNikon D700; Nikkor 17 - 35; f 2,8; (f 16; 1 / 125; iso 100). La Granta Parei è il soggetto di questo scatto, anche se la presenza degli anemoni in primo piano è molto siginficativa e determinante per...
La Materia del Cervino
la materia del cervinodi cesare reLa luce dell'infrarosso rende vivida la roccia, la materia del Cervino. La texture della montagna è ben visibile anche alla bassa risoluzione del web. Provate a immaginarla in altra risoluzione, oppure stampata? L'effetto sarebbe...
Corsi di Fotografia One To One con Cesare Re
Corsi e workshop one to one - cesare redi cesare reCorsi , workshop e lezioni di fotografia one to one, persoalizzati, con Cesare Re, in presenza e on line. Corsi ONE-To-ONE” Lezioni singole, in presenza oppure on-line su: - Fotografia di paesaggio -...
LIBRO VAL GARDENA E ALPE DI SIUSI: CURIOSITA’ FOTOGRAFICHE
libro Val Gardena e alpe di siusi: curiosita' fotografiche di cesare re La copertina "estesa" del libro Camminare in Val Gardena e sull'Alpe di Siusi, di Cesare Re. Pietro Macchione Editore Qualche curiosità fotografica a proposito del mio libro: Camminare...
Il Monte Rosa disegna
Il Monte rosa disegnadi cesare reLa Est del Rosa, con i “disegni” sulla neve in primo piano. Nikon D810; Nikkor 24-70 2,8 afg; iso 100; diaframma chiuso a f 16 per avere elevata profondità di campo. 1/250 di secondo. Misurazione Matrix. Focale a 24 mm.A volte, il...
Nebbia sulle Cime
Nebbia Sulle cimedi cesare reNikon D800; Nikkor 80 -200, f 2,8 AFd (bighiera); treppiede; (f 8; 1 / 125; iso 320). Punta Grober e Corno Faller, dai pressi di Alagna Valsesia. Nebbie e brume E' Novembre. Sono in Valsesia per un articolo per la rivista del CAI, Montagne...
Pecore a Campo Imperatore
pecore a campo imperatore di cesare reNikon D810; Nikkor 24 - 70, f 2,8; treppiede; (1/200 sec; f/11; ISO 100). Pecore a Campo Imperatore Mai visto greggi così numerose. So che è un paragone poco sensato, ma vedere così tante pecore, tutte insieme, muoversi fitte...